Educazione Civica. Prepararsi alla vita buona, con e per l'altro, dentro istituzioni giuste (P. Ricoeur)

ed civica 3

Specifico formativo dell’insegnamento trasversale (qual è la finalità formativa?)

L’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA tende a promuovere lo sviluppo di competenze

  • pro-sociali 
  • civiche

essenziali per contribuire attivamente alla “vita buona con e per l’altro, all’interno di istituzioni giuste” (P. Ricoeur).

Tali competenze:

  • includono competenze personali, interpersonali e interculturali;
  • riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa;
  • attrezzano per partecipare appieno alla vita civile odierna dentro e fuori la scuola in quanto riferite alle emergenze socioculturali del nostro tempo.

 

Quali ABILITÀ DI BASE, connesse ad ATTEGGIAMENTI e COMPORTAMENTI, possiamo individuare collegialmente per l’insegnamento trasversale in questione? Cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente in EDUCAZIONE CIVICA?

  • PARTECIPARE - Ambito delle abilità sociali (manifestare empatia, comunicare costruttivamente, negoziare, esporre, dialogare)
  • IMPEGNARSI - Ambito delle abilità civiche (saper affrontare e risolvere problemi comuni)
  • PENSARE CRITICAMENTE - Ambito delle abilità metacognitive/riflessive (pensare con metodo, porre domande, formulare ipotesi, sviluppare argomenti, definire posizioni e sintesi)
  • AGIRE RESPONSABILMENTE – Ambito delle abilità civiche (mostrare comportamenti coerenti con i saperi dell’Educazione Civica)

 ed civica 1

ed civica 2

ed civica 4