Educazione Fisica. Il corpo, il movimento, il gioco che si fa sport

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

 

Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

 

L'educazione fisica ha gli stessi fini dell'educazione generale, tende a sviluppare le facoltà morali, intellettuali e fisiche dell'individuo, favorendo un processo di autoformazione volto alla conquista di una personalità armonica, completa, e debitamente inseribile nella collettività.

"Per ogni individuo, l'attività motoria è una fonte di miglioramento interiore e sociale" (De Coubertin)

 

Quali ABILITÀ/PROCESSI COGNITIVI/ATTEGGIAMENTI fondamentali connotano la disciplina in questione? Cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente nell’ambito disciplinare posto a tema?

 

OBIETTIVO FONDAMENTALE DI APPRENDIMENTO o OBIETTIVO GENERALE

OBIETTIVO SPECIFICO per annualità o periodo didattico (I biennio, II biennio, intero quinquennio)

 

1. COORDINARE corpo e movimento

COORDINARE MOVIMENTI UTILIZZANDO DIVERSI SCHEMI MOTORI IN FUNZIONE DI UNO SCOPO E PER ESPRIMERE/COMUNICARE EMOZIONI E STATI D’ANIMO

 

2. PARTECIPARE ALL’ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIA E SPORTIVA con fair play

PARTECIPARE A GIOCHI ORGANIZZATI COLLABORANDO PER RAGGIUNGERE UNO SCOPO COMUNE, RISPETTANDO L’AVVERSARIO E ACCETTANDO LA SCONFITTA.

 

3. PRENDERSI CURA DELLA SALUTE propria e altrui

METTERE IN ATTO COMPORTAMENTI CORRETTI PER UN SANO E CONSAPEVOLE STILE DI VITA, PER PREVENIRE INCIDENTI E RISPETTARE LE NORME DI SICUREZZA  

Profilo Educazione Fisica.pdf
Educazione Fisica Infanzia.docx
Educazione Fisica Primaria.docx
Educazione Fisica Sec. di primo grado.docx
Rubrica Educazione Fisica.doc