Carosello

Calendario

Caricamento...
Ultimi contenuti
  • Caricamento...

ISCRIZIONI a.s. 2025-'26. In cammino verso il nuovo progetto d'Istituto ...

ISCRIZIONI

INFO e procedure per le iscrizioni all'a.s. 2025-'26. INFO

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con Nota prot. n. 208 del 03 gennaio 2025, ha rideterminato le date per iscrizioni alle Scuole dell’Infanzia e alle Scuole del primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026: le domande potranno essere presentate nel periodo compreso TRA IL 21 GENNAIO E IL 10 FEBBRAIO 2025. VI ASPETTIAMO!

PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-'25, a.s. 2024-'25 NEWS

Il PTOF 2022-'25 dell'Istituto Comprensivo di Asola si pone in stretta continuità con il documento che ha guidato il precedente triennio. Al centro, la cura delle RELAZIONI, per apprendere a vivere con e per gli altri, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile.

triennio 2025-'26

PTOF - Piano Triennale dell'Offerta formativa 2025-'28, a.s. 2025-'26 NEWS

Nel triennio 2025-‘28 il progetto d’Istituto continuerà a fare riferimento a cinque atteggiamenti su cui lavorare come comunità educante: AUTOCONTROLLO, RISPETTO DELLE DIFFERENZE, EMPATIA, INTEGRITÀ, GRINTA, al fine di promuovere la consapevolezza del nostro essere in relazione a 360°: con noi stessi, con gli altri, con il mondo circostante. INTER-ESSERE è il traguardo di competenza cui tendiamo!

VERSO LE ISCRIZIONI ALL'A.S. 2025-'26

ASSEMBLEA SECONDARIA 1° GRADO

VIENI A SCUOLA CON NOI ALLE MEDIE! NEWS

La Scuola Sec. di primo grado Asola è un ambiente educativo e didattico innovativo. Abbiamo a cuore la relazione con gli adolescenti, il dialogo con le loro famiglie, lo studio delle caratteristiche di questa complessa stagione della vita per proporre esperienze di apprendimento efficaci, a contrasto della dispersione, verso il successo formativo di tutti e di ciascuno.

ASSEMBLEA PRIMARIA

VIENI A SCUOLA CON NOI ALLA PRIMARIA! NEWS

Le Scuole Primarie dell'IC di Asola lavorano da tempo "per competenze", secondo percorsi articolati in Unità di Apprendimento che si concludono con compiti sfidanti. Le sperimentazioni in atto sono assolutamente interessanti: riguardano la didattica della matematica e delle discipline STEM! I nostri risultati nelle prove nazionali sono molto positivi! Partecipate all'incontro e vi racconteremo!

assemblea infanzia

VIENI A SCUOLA CON NOI ALL'INFANZIA! NEWS

Le Scuole dell'Infanzia dell'IC di Asola offrono ai bambini e alle bambine percorsi particolarmente attenti allo sviluppo di competenze logico-linguistiche, comunicative ed espressive. I nostri progetti si articolano in vere e proprie ESPERIENZE di apprendimento! Tutte le dimensioni della personalità sono mobilitate: CUORE, MANI, MENTE e SPIRITO, per sollecitare curiosità e stupore.

I NOSTRI PERCORSI LABORATORIALI, curricolari ed extracurricolari

inglese

Potenziamento INGLESE come L2. Verso la certificazione linguistica a fine ciclo (terza media) NEWS

Ci proponiamo di preparare gli studenti interessati ad acquisire la certificazione A2 del Quadro Europeo in riferimento alla LINGUA INGLESE, privilegiando un approccio comunicativo:  la lingua inglese verrà praticata, così da promuovere l’apprendimento attivo mediante l’uso di lessico e strutture in situazioni quotidiane significative.

scacchi

SCACCHI. Giocare per sviluppare life skills (competenze per la vita) NEWS

"Il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze". (dalla Dichiarazione del Parlamento Europeo 2012 sull'Introduzione degli Scacchi a scuola)

drammaterapia

DRAMMATERAPIA per allievi e allieve della Scuola Sec. di primo grado NEWS

Il percorso di teatro con il metodo della drammaterapia utilizza tecniche, esercizi, modalità e approcci volti all’espressione di emozioni, creatività e mondo emotivo al fine di promuovere lo sviluppo dell'autostima e della sicurezza di sé, che spesso è causa di abbandono degli studi, e portando il partecipante a trovare il proprio benessere psico-fisico.

61

CORSO DI CANOA per allieve e allievi della Scuola Sec. di primo grado NEWS

L'IC di Asola, nell'ambito delle attività del Centro Sportivo Scolastico, ufficializza la collaborazione con il Canoa Club di Asola, associazione storica con sede presso il Centro Schiantarelli di Asola. Il corso che proponiamo si terrà, nella prima parte, presso le piscine del Centro. Successivamente, non appena la stagione lo consentirà, sperimenteremo la canoa sul nostro Fiume Chiese!

gruppi di lettura

I RUBAPAGINE. Progetto di Educazione alla Lettura NEWS

Attraverso le attività proposte, il progetto si propone di avvicinare i ragazzi alla lettura, appassionandoli ai testi e sviluppando in loro la consapevolezza di come la lettura possa essere strumento di dialogo per lo scambio di pensieri ed emozioni. Il gruppo di lettura decollerà dopo l'autopresentazione dei partecipanti: ... quale tipologia di lettore riteniamo di di incarnare?

ARTE

LABORATORI ARTISTICO-ESPRESSIVI. Per apprendere il coraggio di uscire allo scoperto con segni e disegni NEWS

I laboratori artistico - espressivi sono spazi protetti all’interno dei quali gli allievi, bambini e ragazzi, possono esprimere liberamente la propria personalità in modo creativo attraverso i molteplici linguaggi figurativi. Ci proponiamo, attraverso il fare espressivo e artistico, di risvegliare l’interesse per il “fare” non schiacciando tasti, ma “sporcandosi le mani” e meravigliandosi di sé!

PROGETTO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

ORIENTAMENTO

Il percorso "Continuità e Orientamento": un servizio stabile per prevenire e contrastare la dispersione scolastica INFO

Bambini e ragazzi sviluppano identità, autonomia, competenza e senso di cittadinanza nell'interazione con "adulti credibili", realmente interessati ai loro vissuti e alle incertezze del percorso di crescita. Il servizio si propone di accompagnare gli allievi nei processi di cambiamento e di scelta responsabile.

Percorso Continuità INFO

Il progetto continuità intende promuovere esperienze che rendano fluido il passaggio da un ordine all'altro di scuola, mantenendo nel contempo viva la curiosità rispetto al nuovo. Si tratta di evitare fratture e, nel contempo, di valorizzare la tensione positiva verso la "terra di mezzo" tra la scuola che i bambini vivono e la scuola che li accoglierà nel futuro prossimo.

orientamento

Percorso Orientamento NEWS

Nel nostro istituto le attività di CONTINUITA' E ORIENTAMENTO vengono stabilmente offerte come servizio che accompagna gli allievi lungo tutto il percorso scolastico. Si tratta di proposte volte a favorire fluidità del percorso, conoscenza di sé e del mondo circostante, sviluppo del pensiero critico e riflessivo. In gioco, la capacità di compiere scelte consapevoli, ponderate.

Info di accoglienza

Virtual Tour NEWS

In questa pagina avrete la possibilità di effettuare un tour virtuale nelle sedi principali del nostro Istituto ... da noi, la parola d'ordine è ACCOGLIENZA! Troverete ovunque ambienti curati e "caldi", con personale disponibile all'incontro e all'interazione! Sarà nostra cura provvedere al più presto alla realizzazione di tour virtuali in tutti i plessi, non uno di meno! VI ASPETTIAMO!

Presentazione INFO

BENVENUTI NELLA NOSTRA BELLISSIMA SCUOLA!

I punti di riferimento della nostra azione educativa e didattica NEWS

Di quali "anticorpi" hanno bisogno bambini e ragazzi per crescere come cittadini attivi, consapevoli, responsabili? Si può imparare ad aver cura della propria umanità? Cosa può fare la scuola per favorire lo sviluppo di competenze per la vita?

Calendario scolastico 2024-'25 e RIENTRI POMERIDIANI NEWS

Inizio, svolgimento e termine delle attività didattiche, con precisazioni relative all'organizzazione delle attività scolastiche nei singoli plessi.

Per CON-VIVERE nella comunità scolastica. Norme comuni NEWS

Non è possibile la convivenza senza regole chiare, applicabili e soggette a revisioni periodiche. In assenza di regole, la prepotenza e il caos rischiano di prendere il sopravvento. La legalità - il rispetto consapevole di norme comuni - migliora la qualità della vita, mettendo in dialogo le esigenze dell'IO e del NOI.

"Per crescere un bambino ci vuole un villaggio". Alleanze educative tra Scuola, Famiglia e Territorio INFO

Patto di Comunità per una corresponsabilità educativa territoriale e Patto di Corresponsabilità SCUOLA-FAMIGLIA

Una scuola che educa attraverso i saperi

Un curricolo per imparare ad essere, sapere e fare INFO

E' il percorso che l'IC di ASOLA offre ai suoi allievi per prepararli ad affrontare il futuro con consapevolezza: "Facciamo in modo che la nostra epoca venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace, e per la gioiosa celebrazione della vita" (La Carta della Terra)

Nel nostro istituto, la valutazione formativa come valutazione per l'apprendimento NEWS

La parola valutazione (in inglese assesment) deriva dalla radice latina assidĕre, che significa “sedersi accanto a un altro”. Le nostre migliori esperienze di valutazione sono di solito quelle che riflettono le radici della parola più da vicino, sono i tempi di un insegnante che si siede accanto a noi per raccogliere informazioni sui nostri progressi e per sostenere il nostro apprendimento.

Educazione Civica. Prepararsi alla vita buona, con e per l'altro, dentro istituzioni giuste (P. Ricoeur) INFO

L’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA tende a promuovere lo sviluppo di competenze sociali e civiche. Tali competenze riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, dentro e fuori la scuola.

Progettualità triennale 2022-'25

PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-'25, a.s. 2024-'25 NEWS

Il PTOF 2022-'25 dell'Istituto Comprensivo di Asola si pone in stretta continuità con il documento che ha guidato il precedente triennio. Al centro, la cura delle RELAZIONI, per apprendere a vivere con e per gli altri, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile.

deming

Piano di Miglioramento 2022 -'25 NEWS

Pianifichiamo il nostro percorso di apprendimento organizzativo: quali sono le nostre priorità di miglioramento? in che modo intendiamo traguardarle? attraverso quali strategie?

Piano di Formazione d'Istituto INFO

Opportunità e percorsi per la crescita professionale

Progetti a forte impatto formativo e territoriale

Bando cantiere nuova didattica - Innovazione didattica attraverso laboratorialità, apertura al territorio, integrazione emotiva di scuola ed extrascuola INFO

Programma di sperimentazione quinquennale (per gli a.s. 2019/20; 2020/21; 2021/22 e biennio 2022-'24) centrata sulla didattica attiva, attraverso la realizzazione di laboratori interdisciplinari con l’elaborazione di Unità di Apprendimento secondo il modello della "didattica per competenze".

BANDO FORMAT

Bando FORMAT - FORMazione AmbienTe 2022-'24. Una sfida progettuale centrata sul Fiume Chiese e sull'educazione ecologica attraverso gli approcci laboratoriale e critico-riflessivo. INFO

Con FORMAT, il bando dedicato all’educazione ambientale, Fondazione Cariverona intende promuovere e sostenere percorsi di sensibilizzazione ed educazione ecologica. Il nostro progetto IO SONO IL FIUME, IL FIUME È ME, ponendo al centro il Chiese, la sua biodiversità da conoscere e tutelare, la sua relazione con la comunità territoriale, ha ottenuto il finanziamento. SCOPRI LE ATTIVITÀ!

sito chiese

Sito ufficiale del progetto "Io sono il Fiume, il Fiume è me" NEWS

Il nostro progetto è molto più di un’iniziativa ambientale. È una scommessa ecologica giocata sulla comunità di cui siamo parte, a beneficio del territorio e del suo fiume. Con l’energia di ben 23 partner, stiamo mettendo in pratica una prospettiva uomo-natura diversa, innovativa e coraggiosa, che ci insegna a guardare il Chiese e la sua biodiversità con rispetto, consapevolezza e cura.

FUTURA PNRR - LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI

PNRR - Futura. La scuola per l'Italia di domani INFO

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di rilancio economico introdotto dall’Unione Europea per risanare le perdite causate dalla pandemia. Redatto dal governo Draghi e approvato dalla commissione europea nel giugno 2021, il PNRR italiano prevede snodi strategici: transizione ecologica e digitale, trasporti e giustizia, sanità e scuola. Cosa prevede il PNRR per la scuola?

TRANSIZIONE DIGITALE

PNRR SCUOLA FUTURA - Formazione per la TRANSIZIONE DIGITALE NEWS

Transizione digitale è il programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Amministrazione Trasparente
Albo Online

Servizi

Link utili