Le notizie

PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI: ISTRUZIONI PER L’USO. In dialogo con Alberto Pellai

Alberto Pellai è Medico, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e Ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d'argento al merito in Sanità pubblica. In forza della sua competenza, ci aiuterà a comprendere alfabeti e linguaggio di una stagione della vita di straordinaria complessità.

#IOLEGGOPERCHÈ. Doniamo un libro alle scuole!

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura! Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti, editori e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre due milioni di libri nuovi, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia!

LOCANDINA FIACCOLATA 2023

FIACCOLATA PER IL CHIESE - Edizione 2023

Un APPUNTAMENTO DA NON PERDERE, connesso al pomeriggio di lancio del Progetto Chiese. LA PARTECIPAZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA, compiuto da scuola, famiglia e territorio. NON MANCATE! Il programma è avvincente e suggestivo, sarà un'esperienza di apprendimento, di impegno per l'ambiente, di emozioni positive!

LANCIO DEL PROGETTO "Io sono il Fiume, il Fiume è me". Seconda annualità

Un percorso di ricerca. Un’occasione per sviluppare consapevolezza ecologica e per riflettere sul nostro futuro comune: "Facciamo in modo che la nostra epoca venga venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace e per la gioiosa celebrazione della vita"

abbraccio

EVENTI FINALI a.s. 2022-'23. "CON-esserci. Apprendere ad aver cura delle relazioni e a realizzare sogni per il nostro futuro comune"

E' il tempo che abbiamo perduto con e per i nostri allievi che ha reso ciascuno di loro così importante e unico al mondo. Gli eventi finali sono l'abbraccio che ci scambiamo dopo un anno trascorso lavorando insieme, addomesticandoci, creando e stringendo tra noi dei legami "essenziali" (e l'essenziale è invisibile agli occhi: non si vede bene che col cuore)

il fiume a tavola

"Il Fiume a Tavola". Chiusura conviviale del primo anno di progetto sul Chiese

Gli Istituti Comprensivi di Asola e di Canneto sull’Oglio, nell’ambito del Progetto “Io sono il Fiume, il Fiume è me. La cura del Chiese per una nuova consapevolezza territoriale", hanno organizzato il Concorso “IL FIUME A TAVOLA”: l'ideazione di un menu è diventato un esercizio strategico per sviluppare sensibilità ecologica e consapevolezza territoriale

al passo del chiese

Al passo del Chiese. Corriamo insieme per un futuro sostenibile! - Ecomaratona del 27 maggio 2023

Il tema dell'ECOMARATONA continua ad essere l'impegno di tutti per un futuro sostenibile. Vogliamo contribuire alla costruzione di un benessere sociale, ambientale ed economico che dipende da NOI: scuola, famiglie, territorio, insieme per promuovere consapevolezza ecologica con grinta, passione, perseveranza.

Il Chiese tutto che esiste e resiste. Seconda edizione della festa per il Chiese e il suo lago ambientata presso l'Oasi "Le Bine"

Il grande progetto "Io sono Fiume, il Fiume è me", che l'IC di Asola sta sviluppando sul territorio guidando una rete di 19 partner, avrà uno spazio dedicato nell'evento proposto dalla Federazione delle Associazioni che amano il Chiese e il Lago d'Idro. La Federazione è partner del percorso che abbiamo ideato con l'intento di promuovere transizione ecologica con e per il nostro fiume.

25 APRILE

Segni di resistenza dalla scuola: teniamo viva la memoria di chi ha difeso gli ideali di indipendenza e libertà

Resistere, non mollare, non cedere alle pressioni e difendere con coraggio gli ideali in cui si crede. E noi, siamo capaci di difendere e lottare per ciò in cui crediamo? Riflettere sulla Resistenza italiana ci aiuta a capire meglio il senso di ogni resistenza e del suo nesso con la pace: per un cambiamento oggi, per leggere in modo critico la realtà intorno a noi.

Librarsi edizione 2023: "Sogniamo a libri aperti" - Eventi

Aprili piano, aprili forte, aprili come se fossero porte, porte che danno su enormi saloni, su scale a chiocciola o lunghi scaloni, su sottoscala e sgabuzzini, boschi fatati o magazzini. Dentro ogni libro c’è un sacco da fare: cose da leggere e da immaginare, cose stranissime e da imparare, parole nuove e storie rare, poi corri fuori e comincia a giocare ...

Earth Day

22 aprile, Giornata della Terra, "casa comune" di tutti i popoli

Parliamo al lupo. Ricordiamogli la Legge del Branco. Facciamo in modo che la nostra epoca venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace e per la gioiosa celebrazione della vita.

25 aprile 2023

25 aprile, Festa della Liberazione: fare memoria della pace come diritto per cui lottare, contro ogni sopraffazione

Siamo andati alla ricerca, con bambini e ragazzi, di PAROLE RESISTENTI, parole capaci di scolpire il significato della data che fonda la nostra esperienza democratica, di cui la Repubblica è presidio, con la sua Costituzione. Fare memoria della Resistenza significa ricordare che la pace non è arrendersi alla prepotenza: la pace è un diritto per cui lottare (S. Mattarella)

visita pastorale 3-4 maggio

Pescatori di sogni. Visita Pastorale del Vescovo Marco - Unità Pastorale Madonna del Dosso, Scuole di Castelnuovo e Casalmoro

Nel nostro tempo sognare non è facile. Occorre coraggio per essere pescatori di sogni: un sogno non "capita a caso": va cercato dentro e fuori di sé, va elaborato e, soprattutto, condiviso. Sognare insieme significa progettare il cambiamento, la trasformazione migliorativa del mondo in cui viviamo e di cui dobbiamo essere parte attiva e responsabile.

PROVE INVALSI a.s. 2023-'24. Calendario e tante info utili!

Le Prove INVALSI misurano l’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico anche delle altre discipline, così come nella vita, per la cittadinanza o sul lavoro.