WP1 - ALFABETIZZAZIONE all'Italiano come L2 sullo sfondo dell'educazione al plurilinguismo. Verso una CITTADINANZA PLANETARIA
La cura della FORMAZIONE LINGUISTICA E CIVICA rappresenta la prima preoccupazione per le scuole che accolgono allievi con background migratorio e costituisce nel FAMI il primo ambito d'azione:
WORK PACKAGE 1 - ALFABETIZZAZIONE. Insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2 nel quadro dell'educazione alla cittadinanza planetaria.
- Corsi di lingua italiana a tutti i livelli, da alfa/pre-A1 a B2 QCER (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), con particolare attenzione ai preadolescenti e adolescenti neoarrivati (NAI) e ai MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati): interventi per l’apprendimento della lingua per la comunicazione interpersonale di base (ITABASE), l’accompagnamento all’italiano scritto, lo sviluppo dell’italiano dello studio (ITASTUDIO), anche attraverso la peer education e il coinvolgimento di mediatori culturali.
- Percorsi di cittadinanza attiva, fondati sui nuclei tematici del nuovo curricolo di Educazione civica (Costituzione e grandi carte internazionali, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale).
- Valorizzazione del plurilinguismo e della diversità linguistica: attraverso il riconoscimento delle lingue parlate nei contesti extrascolastici, attivazione di confronti e scambi tra le lingue, utilizzo di libri e materiali multilingui, bilingui, in lingua madre.
ALLEGATI
- SILLABO INFANZIA con indicazioni didattiche
- SILLABO PRIMARIA con indicazioni didattiche
- SILLABO SECONDARIA con indicazioni didattiche
SITI INTERESSANTI
- Italiano L2, sezione del sito del CentroCOME
- Materiale didattico, sezione con materiali scaricabili dell'area Italiano per stranieri del sito di Loesher editore (https://italianoperstranieri.loescher.it/)
- Materiali, sezione del sito Stranità. L'italiano per insegnanti L2/LS
- Italiano L2, sezione del sito Scuolaacolori di Montebelluna.
- Italiano L2, dalla sezione Documentazioni, materiali e pubblicazioni, del sito del Centro di Documentazione Laboratorio per un'Educazione Interculturale, Bologna.
- Materiali didattici, a cura dei docenti nei laboratori didattici e nel forum di discussione del sito Irre Toscana. Materiali suddivisi per suddivisi per Scuola dell'infanzia (percorsi interculturali) - Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado - Scuola secondaria di secondo grado - Corsi per adulti
- Materiale didattico di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi. Dal sito Scudit Scuola d'Italiano di Roma
- Come italiani. Lingua e cultura italiana. Il sito rende gratuitamente disponibili materiali didattici per l'insegnamento dell’italiano L2/LS. Oltre ai materiali didattici vengono pubblicate recensioni di libri, siti web e altri strumenti della didattica dell’italiano L2/LS. Redazione e coordinamento didattico: Costanza Pacini; Coordinamento tecnico: Pierpaolo Pernici
- Italiano a scuola (LS). Raccolta di articoli, video e materiale didattico per la promozione della lingua e cultura italiana a Cipro.
- Un tuffo nell'azzurro. "Un blog di materiale didattico italiano LS - L2, con informazioni e articoli sulla lingua e la cultura italiana aperto a insegnanti, studenti e tutti quanti amano l'Italia!" Il blog rimanda al sito del corso di italiano "Un tuffo nell'azzurro. Nuovo corso di lingua e cultura italiana", con alcuni materiali scaricabili gratuitamente.
- Dizy - Dizionario Pratico. "Per ogni parola italiana vengono riportate una serie di informazioni, come la sillabazione, sinonimi e contrari, esempi d'uso, i giochi di parole, definizioni storiche, riferimenti culturali". Progetto realizzato dall'azienda Prometheo