Percorso Orientamento

 VAI AL PORTALE ORIENTAMENTO DEL MINISTERO

 

Il Percorso Orientamento nel nostro Istituto

L’orientamento è da intendersi come un’attività interdisciplinare, che coinvolge i docenti di tutte le discipline, con obiettivi condivisi.

Le attività orientative promuovono quindi un processo formativo teso ad indirizzare l’alunno verso la conoscenza di sé (Orientamento formativo) e del mondo circostante (Orientamento informativo).

Qui di seguito lo schema elaborato dal Ministero dell'Istruzione per fare sintesi delle possibilità che ai ragazzi si aprono dopo l'uscita dalla terza media:

 

Mercato del Lavoro

 

Il percorso di orientamento attivato quest’anno nel nostro Istituto è strutturato in una successione di passi, da affrontare progressivamente in un contesto di collaborazione e supporto reciproco: studenti, famiglie e scuola, per compiere con maggiore consapevolezza e serenità la scelta della scuola secondaria di secondo grado.

Il nostro progetto terminerà con la stesura di un Consiglio Orientativo, elaborato dai docenti sulla base delle considerazioni emerse durante il progetto e la maturazione personale dei ragazzi in questi ultimi tre anni.

Il Consiglio Orientativo non è da intendersi in termini di obbligatorietà, ma di proposta riflessiva alle famiglie.

I passi

Le figure di riferimento

DAL MESE DI OTTOBRE

1. Attività riflessive e di LETTURA per l'AUTOCOMPRENSIONE

con impiego di strumenti messi a punto in collaborazione con la psicologa interna e in accordo con i Referenti dei Servizi Scolastici del Comune di Asola

  • Gruppo disciplinare ITALIANO e   GEOSTORIA
  • Psicologa interna: dott.ssa Elisa Varotti
  • Servizi Scolastici

MESE DI NOVEMBRE

2. INCONTRI TRA SCUOLA, FAMIGLIA E TERRITORIO

  • Dirigente Scolastico in collaborazione con
  • Docenti Referenti Orientamento
  • Esperti in materia di orientamento
  • Psicologa interna: Elisa Varotti
  • Referente Servizi Scolastici del Comune di Asola

MESE DI NOVEMBRE 

3. Presentazione alle classi dell'OFFERTA FORMATIVA relativa al  SECONDO CICLO D'ISTRUZIONE

I docenti dovranno inoltre presentare il progetto e gli strumenti tecnologici da impiegare per le visite virtuali nelle scuole ("Open day")

Referenti per l’Orientamento

  • Prof. C. Nodari
    • Prof. E. Delfini
    • Prof. G. Beccari

MESE DI NOVEMBRE 

4. Somministrazione del

Questionario di valutazione dell’autostima”

Apertura dello Sportello di consulenza e    ascolto per Allievi e Genitori

La psicologa seguirà l'intero processo: esecuzione, dibattito, calcolo e commento dei punteggi ottenuti.

  • Insegnanti del Gruppo Disciplinare ITALIANO e GEOSTORIA
  • Psicologa: E. Varotti
  • Referenti per l’Orientamento: Proff. G. Beccari e E. Delfini

MESE di DICEMBRE

5. Somministrazione del test di autovalutazione

Le intelligenze multiple

Il docente supporta gli alunni nella compilazione del questionario e coordina il confronto che ne può emergere.

  • Insegnanti del Gruppo Disciplinare di MATEMATICA e SCIENZE

MESE di DICEMBRE

6. Somministrazione del questionario

I tuoi interessi

Il docente sostiene gli alunni nella compilazione del questionario e stimola la riflessione ed il confronto tra pari.

  • Insegnanti del Gruppo Disciplinare ITALIANO e GEOSTORIA

MESE di DICEMBRE

7. Somministrazione del questionario

Così noi li vediamo

Compilazione, da parte delle famiglie, di un questionario volto a sondare le intenzioni relative all’iscrizione sulla scorta di alcune riflessioni preliminari relative ai punti di forza/debolezza e all’atteggiamento nei confronti della scuola dei propri figli.

  • Genitori degli alunni delle classi terze

n. 3 incontri nel MESE di DICEMBRE

8. Gli ORIENTAmatinée

Incontri in mattinata di confronto tra gli alunni delle classi terze ed ex studenti attualmente frequentanti gli Istituti superiori del territorio

  • Insegnanti di classe presenti e moderatori
  • ex studenti dell'IC di Asola

MESE di DICEMBRE

9. Stesura e consegna del Consiglio Orientativo.

  • Tutti i docenti del Consiglio di classe

MESE di FEBBRAIO

10. Tabulazione delle scelte effettuate e confronto con i Consigli Orientativi espressi dai singoli Consigli di Classe.

  • Referenti per l’Orientamento

MESE di SETTEMBRE 2024

11. Monitoraggio dei risultati ottenuti dagli studenti al termine del primo anno scolastico alla Scuola Sec. di II e rendicontazione sociale.

  • Referenti per l’Orientamento