Geografia. Noi, esploratori dello spazio
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)
L’insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l’interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l’ambiente e le società umane, dell’intervento degli uomini sul territorio. E’ pertanto essenziale che lo studio della Geografia, nella più ampia prospettiva delle Scienze della Terra, sviluppi la consapevolezza del rapporto dinamico tra i concetti di spazio fisico e di spazio vissuto e progettato.
Quali ABILITÀ/PROCESSI COGNITIVI/ATTEGGIAMENTI fondamentali connotano la disciplina in questione? Cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente nell’ambito disciplinare posto a tema?
OBIETTIVO FONDAMENTALE DI APPRENDIMENTO o OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO per annualità o periodo didattico (I biennio, II biennio, intero quinquennio)
1. ORIENTARSI nello spazio
ORIENTARSI NELLO SPAZIO, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI, PUNTI CARDINALI E COORDINATE GEOGRAFICHE
2. OSSERVARE, DESCRIVERE, CONFRONTARE ambienti e paesaggi geografici
DESCRIVERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI AMBIENTI E PAESAGGI, OPERANDO CONFRONTI E RILEVANDO L’INTERDIPENDENZA TRA UOMO E TERRITORIO
3. INTERPRETARE il linguaggio della geo-graficità
LEGGERE CARTE E IMPIEGARE STRUMENTI PER COMPRENDERE IL TERRITORIO E LE SUE CARATTERISTICHE
DOMANDE ESSENZIALI |
Lo spazio intorno a me: una proprietà, uno strumento o una risorsa di tutti e di ciascuno? Che cosa mi serve per muovermi con consapevolezza, responsabilità e piacere nello spazio che mi circonda? Perché si studia geografia a scuola? In che modo questa disciplina ci aiuta ad essere cittadini consapevole e responsabili nel proprio territorio e nel “villaggio globale”?
|
||
NUCLEI TEMATICI |
INFANZIA |
PRIMARIA |
SEC. DI PRIMO GRADO |
TRIENNIO
|
MONOENNIO E PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
|
TRIENNIO
|