Arte e Immagine. Il linguaggio visivo per conoscere, esprimersi, comunicare.
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
“Come la poesia, la musica, l’arte visiva è artificio: costruisce ponti sulla realtà. Aiuta ad attraversare la vita”.
Maria Lai
L’insegnamento di Arte e Immagine tende a promuovere la maturazione della capacità di esprimere, di comunicare e di accedere alle conoscenze mediante il linguaggio della figurazione, che si avvale di elementi plastici e visivi e della loro combinazione artistico-creativa. È essenziale che lo studio di Arte e Immagine, sensibilizzando all’apprezzamento delle diverse forme d’arte mediante sperimentazione e fruizione guidata e coltivando l’estetica e il potenziale creativo dei soggetti, sviluppi abilità e competenze di lettura, interpretazione e utilizzo originale e critico del linguaggio iconico e delle relative tecniche.
COMPETENZE CHIAVE
perseguibili attraverso Arte e Immagine:
- Comunicazione nella madrelingua
Un atteggiamento positivo nei confronti della comunicazione nella madrelingua comporta:
-
- la disponibilità a un dialogo critico e costruttivo
- la consapevolezza delle qualità estetiche, tecniche e specifiche della disciplina
- la volontà di perseguirle
- interesse a interagire con gli altri.
- Competenza digitale
L’uso delle tecnologie comporta un'attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. Anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali sociali serve a rafforzare tale competenza.
- Imparare ad imparare
Un’attitudine positiva comprende la motivazione e la fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un’attitudine ad affrontare i problemi per risolverli serve sia per il processo di apprendimento stesso sia per poter gestire gli ostacoli e il cambiamento. Il desiderio di applicare quanto si è appreso in precedenza e le proprie esperienze di vita nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendere e di applicare l’apprendimento in una gamma di contesti della vita, sono elementi essenziali di un’attitudine positiva.
- Competenze sociali e civiche
La competenza si basa sull'attitudine alla collaborazione, l'assertività e l'integrità. Le persone dovrebbero provare interesse per la comunicazione interculturale, e dovrebbero apprezzare la diversità e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi.
Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell'uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici, pongono le basi per un atteggiamento positivo. Ciò significa manifestare sia un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’UE e all’Europa in generale e al mondo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli. Vi rientra anche il fatto di dimostrare senso di responsabilità, nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. La partecipazione costruttiva comporta anche attività civili, il sostegno
alla diversità sociale, alla coesione e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata degli altri.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Un’attitudine imprenditoriale è caratterizzata da spirito di iniziativa, capacità di anticipare gli eventi, indipendenza e innovazione nella vita privata e sociale come anche sul lavoro. In ciò rientrano la motivazione e la determinazione a raggiungere obiettivi, siano essi personali, o comuni con altri, anche sul lavoro.
- Consapevolezza ed espressione culturale
Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa. Un atteggiamento positivo è legato anche alla creatività e alla disponibilità a coltivare la capacità estetica tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione alla vita culturale.
ATTEGGIAMENTI (DISPOSIZIONI DELLA MENTE)
- IMMAGINARE E CREARE
- PROVARE MERAVIGLIA E STUPORE
ABILITA’ DI BASE
OBIETTIVO FONDAMENTALE DI APPRENDIMENTO o OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO per annualità o periodo didattico (I biennio, II biennio, intero quinquennio)
1. OSSERVARE, comprendere e interpretare testi iconico-visivi
IMPIEGARE CONOSCENZE SPECIFICHE E STRATEGIE DI OSSERVAZIONE PER COMPRENDERE E INTERPRETARE UN’IMMAGINE/UN’OPERA D’ARTE
2. ESPRIMERSI E COMUNICARE attraverso i linguaggi figurativi
TRASFORMARE IN UN LINGUAGGIO FIGURATIVO IDEE, PENSIERI, STATI D’ANIMO E PROGETTI, IMPIEGANDO TECNICHE ADEGUATE
DOMANDE ESSENZIALI |
Che cos’è l’arte? Perché nasce? A cosa serve? La sua funzione cambia nel tempo? C’è una relazione tra ARTE e BELLEZZA? C’è differenza tra un’opera d’arte e un prodotto espressivo? Un’opera d’arte è un punto d’arrivo o un punto di partenza? Artisti si nasce o si diventa? Il linguaggio visivo riesce a soddisfare il bisogno umano di esprimersi e comunicare? |
||
NUCLEI TEMATICI |
INFANZIA |
PRIMARIA |
SEC. DI PRIMO GRADO |
SEGNO E DISEGNO IMMAGINI, FORME, COLORI LE TECNICHE ESPRESSIVE E IL LORO IMPIEGO ARTE, BELLEZZA, ESPRESSIONE CREATIVA |
LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO VISIVO LE TECNICHE ESPRESSIVE E IL LORO IMPIEGO LETTURA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARTISTICO |
LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO VISIVO LE TECNICHE ESPRESSIVE E IL LORO IMPIEGO LETTURA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARTISTICO |