Inglese. Per essere cittadini del mondo

DISCIPLINA: INGLESE

 

Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

 

“La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madre lingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta – comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta – in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali – istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero – a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione culturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta), tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente, delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.” [1]

 

Quali ABILITÀ/PROCESSI COGNITIVI/ATTEGGIAMENTI fondamentali connotano la disciplina in questione? Cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente nell’ambito disciplinare posto a tema?

 

OBIETTIVO FONDAMENTALE DI APPRENDIMENTO o OBIETTIVO GENERALE

OBIETTIVO SPECIFICO per annualità o periodo didattico (I biennio, II biennio, intero quinquennio)

 

1. ASCOLTARE e comprendere

COMPRENDERE UN MESSAGGIO ORALE RICONOSCENDO VOCABOLI, ESPRESSIONI E FUNZIONI COMUNICATIVE

 

2. LEGGERE e comprendere

LEGGERE E COMPRENDERE TESTI ACCOMPAGNATI PREFERIBILMENTE DA SUPPORTI VISIVI

 

3. COMUNICARE oralmente

INTERAGIRE UTILIZZANDO LESSICO APPROPRIATO E SINTASSI SEMPLICE

 

4. COMUNICARE per iscritto

SCRIVERE AVVALENDOSI DI LESSICO APPROPRIATO E SINTASSI SEMPLICE

 

DOMANDE ESSENZIALI

Per essere “cittadini del mondo”: quale lingua parlare, per poter comunicare?

Come posso esprimermi e comunicare, quando non conosco tutte le parole?

 Come posso assomigliare di più ad un “parlante nativo”?

 

NUCLEI TEMATICI

INFANZIA

PRIMARIA

SEC. DI PRIMO GRADO

TRIENNIO

LA VITA QUOTIDIANA: LESSICO E STRUTTURE

L’INTERAZIONE: IL SÉ, L’ALTRO, I CONTESTI

PARLARE DI SÉ

QUINQUENNIO

LA VITA QUOTIDIANA: LESSICO E STRUTTURE

L’INTERAZIONE: IL SÉ, L’ALTRO, I CONTESTI

PARLARE DI SÉ

TRIENNIO

LA VITA QUOTIDIANA: LESSICO E STRUTTURE

L’INTERAZIONE: IL SÉ, L’ALTRO, I CONTESTI

PARLARE DI SÉ

 

[1] AAVV, “Introduzione alla didattica per competenze”, in The Pearson Toolkit, Milano-Torino, Pearson Italia, 2013, p.95.

Profilo Inglese.pdf
Inglese Parte Comune.pdf
schema competenze di base
Inglese Infanzia.doc
Inglese Primaria.doc
Inglese Sec. di primo grado.doc
Rubrica Inglese Primaria.doc
Rubrica Inglese Sec. di primo grado.doc