ESAME DI STATO al termine del primo ciclo di istruzione
PREMESSA
Indicazioni generali in base alla normativa (O.M. 64/2022)
La normativa vigente prevede che l'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolga nel periodo compreso tra il termine delle lezioni (8 giugno 2022) e il 30 giugno 2022, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica.
Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte,
- una di Italiano - 13 GIUGNO 2022, ORE 8:30
- una relativa alle competenze logico-matematiche - 14 GIUGNO 2022, ORE 8:30
NOTA BENE - PRESENTARSI A SCUOLA CON TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO CON CONGRUO ANTICIPO: ORE 7:45, PER COSTRUIRE, INSIEME AI COMPAGNI, AGLI INSEGNANTI E ALLA DIRIGENTE, IL CLIMA ADEGUATO AD AFFRONTARE LE PROVE. CI RIUNIREMO IN PALESTRA, CON INGRESSO DALL'ESTERNO (GAZEBO).
Dopo le prove scritte gli allievi dovranno sostenere un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
La votazione finale resta in decimi, con possibilità di ottenere la lode.
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi non costituisce requisito di accesso alle prove. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Per il solo colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.
L’ammissione all’Esame di Stato è decisa nello scrutinio finale. Gli alunni frequentanti le classi terze di Scuola Secondaria di primo grado sosterranno l’Esame in presenza dei seguenti requisiti:
- aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato.
Il voto di ammissione è espresso dal Consiglio di Classe in decimi, in considerazione del percorso scolastico compiuto:
FORMULA PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE
MEDIA VOTI DEL PRIMO ANNO 20%
MEDIA VOTI DEL SECONDO ANNO 30%
MEDIA VOTI DEL TERZO ANNO 50%
ll voto finale, espresso in decimi, è proposto dal Consiglio di Classe e deliberato dalla Commissione Plenaria, composta da tutti i docenti delle classi terze e dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente.
Il voto finale risulta dalla media tra:
- voto di ammissione (che “pesa”, dunque, il 50%);
- media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
L’allievo consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione con una valutazione finale di almeno sei decimi. È prevista l’attribuzione della lode con deliberazione all’unanimità del Consiglio di Classe, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio.
Ordinanza ESAMI DI STATO al termine del PRIMO CICLO N.64 del 14-03-2022.pdf
Per approfondire gli aspetti normativi, organizzativi e didattici
- Marina Attimonelli, Esame di Stato del primo ciclo.pdf
- Renato Rovetta, L'Esame di Stato del primo ciclo - a.s. 2021-2022: back to the future.pdf
- Emanuele Contu, La Prova di Italiano negli Esami di Stato del primo ciclo.pdf
- Anna Asti, Prova Scritta relativa competenze logico-matematiche negli Esami di Stato del primo ciclo.pdf
- Clara Alemani, La Prova Orale dell'Esame di Stato, a.s. 2021-2022.pdf
BUON LAVORO!
… e ricordate, ragazzi, che il vostro successo all’esame ha un grande significato.
È, anzitutto, motivo di soddisfazione personale: … un’impennata di autostima!
È, inoltre, motivo di gioia per chi vi ha guidato e sostenuto: famigliari, insegnanti, educatori.
È, infine, motivo di speranza per il futuro che voi rappresentate e che è già nelle vostre mani.
In bocca al lupo!
La Dirigente, con i vostri insegnanti
Dott.ssa Luisa Bartoli