4. Progetto"Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi"

NOTA 218 dell'8 agosto2022 - AVVISO Piano “Scuola 4.0” Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Il Progetto

Avviso / Decreto

Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi

Titolo

ALL AROUND LEARNING. Fare scuola in ambienti sensibili ai discenti

Descrizione

Il progetto si propone di incrementare e mettere a sistema processi innovativi avviati dall'Istituto nel triennio 2016-'19 e riconfigurati sia nei ritmi sia nelle forme di realizzazione a causa dell'emergenza pandemica e della sua significativa incidenza sull'organizzazione di tempi e spazi scolastici.

Intendiamo portare a compimento la trasformazione degli ambienti dei plessi del Primo Ciclo caratterizzando le aule come "campi di esperienza" ovvero come contesti di apprendimento che diventano allo stesso tempo, grazie ad un'organizzazione didattica specifica, anche contesti di vita e di relazioni in cui sviluppare identità, autonomia, competenza e cittadinanza: ci proponiamo di rendere gli ambienti proattivi, tali da "parlare" ai discenti sollecitando, orientando e supportando il loro cammino di crescita.

Il progetto "ALL AROUND LEARNING. Fare scuola in ambienti sensibili ai discenti", recuperando dalla Scuola dell'Infanzia il fondamento pedagogico della cura per le ambientazioni e adeguandone l'impiego in relazione all'età evolutiva, prevede pertanto la progettazione e l'allestimento di aule destinate a supportare e promuovere:

1) processi e dinamiche interattive, negoziali, di confronto e discussione (riferimento al campo "Il sé e l'altro" - nome ambienti: AULE AGORA'; colore contrassegno: ROSSO);

2) attività volte a valorizzare la corporeità e il suo potenziale espressivo e comunicativo; a promuovere sensorialità ed equilibrio psico-fisico (riferimento al campo "Il corpo e il movimento" - nome ambienti: AULE IMMERSIVE; colore contrassegno: ARANCIONE);

3) esperienze ed attività artistico-espressive, percorsi di educazione estetica, processi di immaginazione e creazione, approcci a multimedialità, linguaggi dell'immagine, arti visive con particolare riferimento a fotografia, cinema, videoarte (riferimento al campo "Immagini, suoni, colori" - nome ambienti: AULE CREATTIVE; colore contrassegno: GIALLO);

4) processi di espressione e comunicazione orale e scritta centrati sul linguaggio verbale e sul rapporto tra pensiero e linguaggio, volti a promuovere la padronanza della lingua italiana, la valorizzazione della "lingua madre" e, in generale, di ogni sistema linguistico in quanto risorsa che apre all'incontro con nuovi mondi e culture (riferimento al campo "I discorsi e le parole" - nome ambienti: OFFICINE DELLA PAROLA; colore contrassegno: BLU);

5) processi euristici di osservazione, esplorazione, ricerca, analisi; impostazione e risoluzione di problemi; interrogazione della realtà, formulazione di ipotesi, verifica ed elaborazione di sintesi, con particolare riferimento alle prospettive della transizione eco-sostenibile e digitale (in riferimento al campo "La conoscenza del mondo" - nome ambienti: AULE EUREKA; colore contrassegno: VERDE).

Fare scuola in ambienti fortemente caratterizzati richiede, pena l'inefficacia della sperimentazione, un percorso formativo "dedicato" nell'ambito del Piano di formazione d'Istituto, un'adeguata informazione a utenza e territorio, un'organizzazione didattica pensata, situata, condivisa.

In tal senso, il progetto prevede specifiche iniziative da reiterare nel tempo, allo scopo di stabilizzare la nuova impostazione. I presupposti teorici del progetto sono chiaramente riconducibili al paradigma sociocostruttivista, nel cui ambito la didattica si profila come ambito conoscitivo che si occupa dell'allestimento strategico, multimediale, di ambienti atti a favorire processi educativi di apprendimento.

Allegati
FUTURA PNRR - Gestione Progetti.pdf
MNIC80000X-105696-ACPROT-M4C1I3.2-2022-961-P-17399-17-03-2023.pdf
MNIC80000X-105691-ACFDG-M4C1I3.2-2022-961-P-17399-17-03-2023.pdf
MNIC80000X-0-35072-AC-M4C1I3.2-2022-961-P-17399-23-02-2023.pdf
Allegato-1-Riparto-risorse-Azione-1-Next-Generation-Classroom-1.pdf
Firmato_disseminazione piano scuola 4_0.pdf.p7m
Firmato_decreto assunzione incarico rup piano 4_0.pdf.p7m
Firmato_decreto assunzione in bilancio piano scuola 4_0.pdf.p7m
Disseminazione piano scuola 4_0.pdf
Decreto assunzione incarico rup piano 4_0.pdf
Decreto assunzione in bilancio piano scuola 4_0_1.pdf