IL PERCORSO DEL PRIMO ANNO

Il primo anno è stato dedicato all'impostazione generale e al decollo del progetto:

  • progettazione e pianificazione delle attività sul biennio;
  • sperimentazione di importanti percorsi formativi, didattici ed educativi
  • programmazione, avvio e valutazione delle attività di comunicazione e open science, tra cui l’implementazione di laboratori scientifici attrezzati per l’analisi della qualità delle acque.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO DOCUMENTATE SUL SITO DEL PROGETTO: https://www.fiumechiese.eu/

Tra i principali percorsi realizzati:

  • Formazione dei Docenti di Scienze: con la collaborazione dei ricercatori Monia Magri ed Edoardo Severini del Laboratorio di Ecologia Acquatica dell’Università di Parma è stato realizzato un percorso di alta formazione in Ecologia degli ecosistemi acquatici. Le attività di formazione sono state espressamente progettate per rendere autonomi i docenti. Gli incontri con i ricercatori, tutti avvenuti in presenza, diventeranno per il prossimo anno videolezioni e materiale di approfondimento.
  • Un viaggio nell’ecologia fluviale: con il supporto dei ricercatori Edoardo Severini e Monia Magri (Università di Parma), dell’ingegnere ambientale e comunicatore della scienza Marco Faggioli e con la collaborazione dei docenti Marco Gorni, Sara Lamberti, Morena Sinigardi e Noemi Mazzotta, abbiamo sviluppato un percorso didattico/scientifico finalizzato a fornire a studentesse e studenti (ma anche a tutti gli interessati) le conoscenze e le competenze di base dell’ecologia fluviale, strumento che riteniamo essenziale per comprendere e saper analizzare criticamente il nostro rapporto con l’ecosistema di cui siamo parte.
  • Il fiume a tavola: iniziativa che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo grado di Asola, Canneto sull’Oglio e Acquanegra per acquisire consapevolezza sul nostro rapporto con il fiume da un punto di vista più strettamente antropologico e storico. Sette importanti ristoratori del territorio bagnato dal Chiese sono diventati docenti d’eccezione e hanno accompagnato le ragazze e i ragazzi alla scoperta delle risorse e dei prodotti offerti dal fiume e dall’ambiente circostante. Risorse e prodotti che da sempre costituiscono la base del nostro sostentamento, ingredienti di ricette antiche e nuove, sapori da ri-scoprire ma anche occasione per valorizzare il nostro ecosistema e diventare espressione delle nostre radici e della nostra cultura. 
    • Andrea Grossi Ristorante “La Filanda” - Asola (Mn)
    • Gino e Alina Nistor - Gianna Fornari Ristorante “Gastaldo” - Sorbara (Mn)
    • Greta Gualeni Ristorante “La Chiusa” - Asola (Mn)
    • Nicola Botturi Bottega “All’angolo” - Casalmoro (Mn)
    • Giovanni Santini Ristorante “Dal Pescatore” - Canneto sull’Oglio (Mn)
    • Alessio Botturi Trattoria “Evergreen” - Acquanegra sul Chiese (Mn)
    • Massimo Botturi Ristorante Pizzeria Sport “Da Luigi” - Acquanegra (Mn)
  • Curricolo Integrato scuola-territorio di Educazione Sostenibile: la sostenibilità coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita e, nella scuola, tutte le discipline; non si può quindi considerarla una materia a sé ma deve essere introdotta consapevolmente in tutto il percorso educativo e didattico. Coltivare a scuola l’Educazione Sostenibile in maniera efficace è un compito impegnativo: richiede volontà, preparazione, riflessione e confronto. Per arrivare a questo importantissimo risultato abbiamo formato un gruppo di lavoro, coordinato dalla Dirigente Luisa Bartoli e formato da 20 docenti e da consulenti esperti. Ci proponiamo di sviluppare struttura teorica e attività pratiche di un innovativo Curricolo Integrato Scuola-Territorio per l'Educazione Sostenibile.

Educazione Sostenibile.