Storia. Noi, nella casa del tempo
DISCIPLINA: STORIA
Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)
L’insegnamento della Storia promuove la capacità di ricostruzione dell’immagine del passato e di individuazione delle connessioni tra passato e presente muovendo dal riferimento alla realtà e dalla pratica della ricerca storica. È essenziale che lo studio della Storia sostenga la comprensione critica e approfondita dei fatti e degli eventi verso la progressiva costruzione dell’identità personale e sociale, la consapevolezza di diritti e doveri, lo sviluppo del senso di solidarietà e cooperazione, la responsabilità verso l’ambiente di vita.
Quali ABILITÀ/PROCESSI COGNITIVI/ATTEGGIAMENTI fondamentali connotano la disciplina in questione? Cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente in Storia?
OBIETTIVO FONDAMENTALE DI APPRENDIMENTO o OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO per annualità o periodo didattico (I biennio, II biennio, intero quinquennio)
1. ORIENTARSI nel tempo e nello spazio
LEGGERE E COMPRENDERE UN FENOMENO SITUANDOLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
2. RICERCARE, RICAVARE, ORGANIZZARE informazioni e dati
RICOSTRUIRE FATTI E AVVENIMENTI RICAVANDO INFORMAZIONI IMPLICITE ED ESPLICITE DA FONTI DI DIVERSO TIPO
3. CONFRONTARE e valutare fatti, eventi, periodi storici
CONFRONTARE FATTI, EVENTI E PERIODI STORICI, ELABORANDO RIFLESSIONI, VALUTAZIONI E POSSIBILI CONNESSIONI CON LA CONTEMPORANEITÀ
DOMANDE ESSENZIALI |
La storia si occupa solo del passato o anche del presente e del futuro? In altre parole, la ricostruzione degli eventi passati ci aiuta ad affrontare il presente e il futuro? In che senso, in che modo? La storia, nel suo percorso, procede sempre verso “il meglio” (la storia è storia di un progressivo miglioramento)? Che cosa ci svela, la storia, dell’essere umano e dei popoli?
|
|||
NUCLEI TEMATICI |
INFANZIA |
PRIMARIA |
SEC. DI PRIMO GRADO |
|
|
MONOENNIO e PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
|
TRIENNIO
|