Piano di Formazione d'Istituto

Piano di Formazione d'Istituto.
Percorsi mutuabili, monte ore annuale, quota riservata alla formazione collegiale unitaria
PREMESSA
Il Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento del personale docente è finalizzato all’acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale.
Le priorità di formazione che la scuola intende adottare risultano coerenti:
-
con le indicazioni per la formazione del personale docente (Nota Prot. n. 49062 del 28 novembre 2019);
-
con le priorità e i traguardi individuati nel RAV, con i relativi obiettivi di processo e con il Piano di Miglioramento:
-
con il Piano di formazione interambito elaborato dalle Scuole Polo Formazione degli Ambiti 19 e 20, in base alla rilevazione dei bisogni formativi.
Oltre alle attività d’Istituto, è prevista la possibilità di svolgere attività individuali di formazione scelte liberamente, ma in piena aderenza ai riferimenti nazionali, al RAV, al Piano di Miglioramento e alle necessità formative individuate per questa Istituzione Scolastica.
Si riconosce e si incentiva la libera iniziativa dei docenti, da “ricondurre comunque a una dimensione professionale utili ad arricchire le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento”, come precisato dalla nota MIUR prot. n. 35 del 07/01/2016, Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale, con cui il Ministero veniva a prospettare, quali attori della formazione, il MIUR in tutte le sue articolazioni territoriali, le scuole e le loro reti.
Qui di seguito i temi riconosciuti dal Collegio dei Docenti come prioritari per la formazione, in rapporto a
esigenze educative manifestate dagli allievi
nuove dimensioni di professionalità richieste dall'attuale contesto socioculturale e dall'emergenza sanitaria
-
approccio dialogico, soft skills, abilità relazionali/prosociali;
-
competenze digitali e per l’innovazione didattica e metodologica;
-
potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e alla comprensione, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze matematiche;
-
valutazione;
-
educazione civica, nelle sue fondamentali articolazioni cittadinanza planetaria (inclusione, intercultura, accoglienza delle diversità e documenti emblematici al riguardo), cittadinanza sostenibile (educazione ambientale, economia circolare) e cittadinanza digitale.
I bisogni formativi rilevati a livello d’Istituto, incrociati con le priorità nazionali e con le dimensioni costitutive del profilo di competenza del personale della scuola, evidenziano la necessità di una formazione che si attesti su tre fondamentali ambiti di riflessione e sperimentazione pedagogico-didattica, integrati da percorsi specifici in tema di sicurezza ai sensi del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/2008:
Percorsi di formazione triennio 2019-‘22
Iniziative volte a promuovere lo sviluppo professionale e organizzativo
-
secondo le priorità nazionali:
-
nel contesto del Piano dell'Offerta Formativa d’Istituto:
“CON-esserci. Apprendere ad aver cura delle relazioni”
Direzioni della formazione e discipline di riferimento:
L’Istituto organizza, sia singolarmente che in Rete con altre scuole, corsi di formazione che concorrono alla formazione sulle tematiche sopra individuate.
La misura minima di formazione (in termini di ore) che ciascun docente dovrà certificare a fine anno - secondo delibera del Collegio Unitario, seduta del 30 settembre 2019 - è di 25 ore di formazione annuale (computabili anche come 20 + 5 h di autoformazione, in accordo con il Dirigente Scolastico), salvo diverse indicazioni fornite dal Piano Nazionale di Formazione per la realizzazione di attività formative. Un monte ore di formazione superiore alle 25 (dalla 26esima ora) costituisce possibile requisito per bonus premiale.
Il Piano di Formazione e Aggiornamento rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti la qualità delle risorse umane ed è pertanto un’azione tendente a migliorare il clima nell’organizzazione, per creare condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi del PTOF oltre che al tentativo di dare corpo ad attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’Autonomia; il Collegio dei Docenti riconosce l’attività di formazione e di aggiornamento, sia individuale che collegiale, come un aspetto irrinunciabile e qualificante della funzione docente, funzionale alla promozione dell’efficacia del sistema scolastico e della qualità dell’offerta formativa e deve essere inteso come un processo sistematico e progressivo di consolidamento delle competenze.
FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PIANO
-
Sviluppare competenze utili al miglioramento del rapporto educativo, alla promozione degli apprendimenti, alla riflessione sulle pratiche didattiche
-
Favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza e responsabilità professionale
-
Migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima reciproca
-
Fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della loro utilizzazione didattica
Sono compresi nel Piano di formazione triennale dell’Istituto:
-
i corsi di formazione organizzati da MIUR, e USR per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;
-
corsi proposti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;
-
corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce, con particolare riferimento al Piano di Formazione d'Ambito 19;
-
gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;
-
gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge.
Per garantire l’efficacia nei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico offerto, il Collegio favorisce iniziative che fanno ricorso alla formazione on line e all’autoformazione.