Le notizie
LABORATORIO DI ECOLOGIA ACQUATICA
Ti piacerebbe imparare a gestire un acquario per scoprire le caratteristiche di un ecosistema? Hai il coraggio di lavorare NON SOLO SUI LIBRI, MA FACENDO ESPERIENZA DIRETTA, cioè osservando, toccando, registrando dati (ogni acquario - le vasche sono in tutto 6 - riprende ambienti tipici del Fiume Chiese)? Te la senti di far parte di un gruppo di ricerca che vuole sviluppare competenza ecologica?
Riflettersi in uno schermo - Educazione alla visione (Progetto cinema - Fase 1)
Lo schermo cinematografico è uno specchio in cui riconoscersi e riconoscere gli altri? L’opera cinematografica riflette le nostre aspirazioni, intelligenze, attitudini? Può aiutarci a capire il nostro e l'altrui punto di vista sul Mondo? Può aiutarci a capire noi stessi e gli altri, contribuendo alla costruzione di una cultura del dialogo, della comprensione reciproca, della pace?
D.M. 66/2023 - Formazione alla transizione digitale nell'organizzazione scolastica
Svilupperemo le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le principali applicazioni di Google Workspace for Education, verso la creazione e la corretta gestione dei documenti e delle informazioni. Ci confronteremo, infine, sui temi del Digitale e dell’Ambiente, che rappresentano le grandi sfide per il nostro futuro come due facce della stessa medaglia.
D.M. 65/2023 - OFFICINE DEL FUTURO - Potenziamento LINGUA INGLESE per gli Insegnanti
Sul piano del multilinguismo ci proponiamo di elevare il livello di confidenza con la lingua inglese e la padronanza di pratica da parte del corpo docente, promuovendo percorsi formativi tenuti da esperti sia interni che esterni, anche madrelingua, e tali da condurre alla padronanza della lingua sui livelli B1, B2 o C1.
SEC. 1° grado - "Tra le righe: la tua voce, la tua storia" - LABORATORIO DI STORYTELLING_RAP, a cura di Gianluca Cosentino
La musica e il rap, in particolare, rappresentano un linguaggio universale in grado di connettere mondi interiori ed esterni. Per i giovani il rap può diventare un potente strumento di auto espressione, di confronto con gli altri, di esplorazione critica della realtà. Il laboratorio si propone di valorizzare le potenzialità creative degli studenti, offrendosi come spazio per narrarsi e riflettere.
D.M. 65/2023 - OFFICINE DEL FUTURO - Laboratori STEM e MULTILINGUISMO
Il nostro progetto, caratterizzato da modalità di lavoro dialogiche, cooperative, laboratoriali e inclusive, scommette sulla possibilità di promuovere lo SVILUPPO SINERGICO di due fondamentali competenze chiave di cittadinanza riconosciute dalla comunità europea:
competenza multilinguistica e competenza in matematica, scienze, tecnologie e ingegneria, con aperture in ambito artistico.
PTOF - Piano Triennale dell'Offerta formativa 2025-'28, a.s. 2025-'26
Nel triennio 2025-‘28 il progetto d’Istituto continuerà a fare riferimento a cinque atteggiamenti su cui lavorare come comunità educante: AUTOCONTROLLO, RISPETTO DELLE DIFFERENZE, EMPATIA, INTEGRITÀ, GRINTA, al fine di promuovere la consapevolezza del nostro essere in relazione a 360°: con noi stessi, con gli altri, con il mondo circostante. INTER-ESSERE è il traguardo di competenza cui tendiamo!
Potenziamento INGLESE come L2. Verso la certificazione linguistica a fine ciclo (terza media)
Ci proponiamo di preparare gli studenti interessati ad acquisire la certificazione A2 del Quadro Europeo in riferimento alla LINGUA INGLESE, privilegiando un approccio comunicativo: la lingua inglese verrà praticata, così da promuovere l’apprendimento attivo mediante l’uso di lessico e strutture in situazioni quotidiane significative.
BINARIO 9 ¾. Liberare la magia custodita dai libri attraverso il fare artistico
Il percorso ha la finalità di coinvolgere gli alunni nella sperimentazione della libera espressione del sé! Ci proponiamo, con e per i nostri allievi, di utilizzare il linguaggio visivo per avviare la costruzione di ponti inter-culturali, dove fantasia e creatività, attraverso il fare artistico, nutrono di significati le relazioni umane e facilitano l’inclusione e il rispetto delle differenze!
94.12.94 - Un cerchio creAttivo
Il percorso ha la finalità di coinvolgere gli alunni nella sperimentazione della libera espressione del sé! Ci proponiamo, con e per i nostri allievi, di utilizzare il linguaggio visivo per avviare la costruzione di ponti inter-culturali, dove fantasia e creatività, attraverso il fare artistico, nutrono di significati le relazioni umane e facilitano l’inclusione e il rispetto delle differenze!
LABORATORI ARTISTICO-ESPRESSIVI. Per apprendere il coraggio di uscire allo scoperto con segni e disegni
I laboratori artistico - espressivi sono spazi protetti all’interno dei quali gli allievi, bambini e ragazzi, possono esprimere liberamente la propria personalità in modo creativo attraverso i molteplici linguaggi figurativi. Ci proponiamo, attraverso il fare espressivo e artistico, di risvegliare l’interesse per il “fare” non schiacciando tasti, ma “sporcandosi le mani” e meravigliandosi di sé!
I RUBAPAGINE. Progetto di Educazione alla Lettura
Attraverso le attività proposte, il progetto si propone di avvicinare i ragazzi alla lettura, appassionandoli ai testi e sviluppando in loro la consapevolezza di come la lettura possa essere strumento di dialogo per lo scambio di pensieri ed emozioni. Il gruppo di lettura decollerà dopo l'autopresentazione dei partecipanti: ... quale tipologia di lettore riteniamo di di incarnare?
SCACCHI. Giocare per sviluppare life skills (competenze per la vita)
"Il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze". (dalla Dichiarazione del Parlamento Europeo 2012 sull'Introduzione degli Scacchi a scuola)
DRAMMATERAPIA per allievi e allieve della Scuola Sec. di primo grado
Il percorso di teatro con il metodo della drammaterapia utilizza tecniche, esercizi, modalità e approcci volti all’espressione di emozioni, creatività e mondo emotivo al fine di promuovere lo sviluppo dell'autostima e della sicurezza di sé, che spesso è causa di abbandono degli studi, e portando il partecipante a trovare il proprio benessere psico-fisico.
CORSO DI CANOA per allieve e allievi della Scuola Sec. di primo grado
L'IC di Asola, nell'ambito delle attività del Centro Sportivo Scolastico, ufficializza la collaborazione con il Canoa Club di Asola, associazione storica con sede presso il Centro Schiantarelli di Asola. Il corso che proponiamo si terrà, nella prima parte, presso le piscine del Centro. Successivamente, non appena la stagione lo consentirà, sperimenteremo la canoa sul nostro Fiume Chiese!
INCONTRO CON GAETANO COTENA. Genitori e figli. Strumenti per comprendersi
Quali sono i gesti, le parole, i toni che ci fanno sentire meno soli e rendono speciali per noi alcune relazioni? In che modo la relazione primaria con genitori, nonni, docenti, educatori può influenzare la strutturazione del nostro modo di guardare il mondo, noi stessi e gli altri? Rifletteremo con Gaetano Cotena, docente, psicologo e psicoterapeuta, per condividere consapevolezza e strategie.

