L'Istituto e i suoi plessi

Un Istituto con e per il suo territorio

 

 

L’Istituto Comprensivo Completo di Asola si compone di vari ordini e gradi di scuole con sedi dislocate ad Asola e nei paesi limitrofi:

Scuole dell’Infanzia: Asola, frazione di Castelnuovo, Casalmoro e Redondesco

Scuole Primarie: Asola, frazione di Castelnuovo, Casalmoro, Mariana e Redondesco

Scuola Sec. di primo grado:  Asola

La nostra scuola accoglie anche, nei diversi plessi, allievi provenienti da Comuni limitrofi non direttamente afferenti all’IC.

La Sede del Comprensivo, con gli Uffici del Dirigente Scolastico e di Segreteria, si trova presso la Scuola Secondaria di Primo Grado:

Istituto Comprensivo Completo Asola - Via Raffaello Sanzio, 4 - 46041 Asola (MN)

Tel.: 0376 710 279 - Fax: 0376 720953 - Email: mnic80000x@istruzione.it - PEC: mnic80000x@pec.istruzione.it

 

Lettura del territorio

Territorio Provincia di Mantova

L’IC di Asola, dimensionato nell’estate del 2013, si compone di tre ordini di scuole con sedi dislocate ad Asola e nei comuni limitrofi di Casalmoro, Redondesco, Mariana.

L’Istituto si contestualizza nell’ambito del Distretto Industriale della Calza, con specializzazione nel settore tessile-calzetteria, sviluppatosi sulla preesistente economia agricola ed attualmente in forte crisi. Anche il settore terziario è presente e costituisce una dimensione rilevante dello sviluppo economico della zona.

Il territorio, nell’alto mantovano pianeggiante tra i fiumi Oglio, Chiese e Mincio, confina con il Parco Oglio Sud e con le province di Cremona e di Brescia. Il paesaggio dell’asolano, nello specifico, è quello tipico delle valli fluviali; si tratta di una fascia caratterizzata da sedimenti a granulometria fine: sabbie, limi, argille, depositi dei fiumi e dei corsi d’acqua minori, originati dalle risorgive.  

A tutt’oggi l’agricoltura, per quanto generalmente in sofferenza, risulta attiva soprattutto nei centri più piccoli e nelle frazioni, viene praticata con metodi tecnologicamente avanzati nei settori agrario e zootecnico e si caratterizza per una progressiva conversione delle aziende in realtà interessate alla produzione di energia (fotovoltaico, pellet, centrali biomasse) o in attività agrituristiche e proprie delle fattorie didattiche.

Tale complessiva caratterizzazione spiega l’identificazione della zona tra le aree a forte processo immigratorio, con connessi bisogni formativi relativi alla promozione ed al sostegno di processi di inclusione e di dialogo interculturale.

Nell’ultimo biennio anche i flussi migratori, in concomitanza con la crisi economica, hanno subito una sensibile battuta d’arresto. La comunità cinese si è insediata occupando i settori produttivi che caratterizzano la zona. La collocazione di alcuni campi nomadi sul territorio comporta la presenza costante nell’Istituto di studenti provenienti da tale realtà.

 

 

LE NOSTRE SCUOLE: AMBIENTI EDUCATIVI DI APPRENDIMENTO

L’Istituto sta sviluppando consapevolezza di quanto le risorse materiali e la cura degli ambienti di apprendimento costituiscano una variante rilevabile per la realizzazione degli obiettivi formativi.

 

  • SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’edificio, inaugurato nel 2009, ha una struttura innovativa rispetto ai tradizionali edifici scolastici. Disposto su due piani a impianto semicircolare, è dotato di 21 aule tutte provviste di LIM, 2 laboratori di informatica, 2 laboratori di educazione artistica, un laboratorio di educazio-ne musicale, una palestra all’avanguardia dotata di defibrillatore, un'aula video, Auditorium (capienza: 300 posti), Sala Mensa.

Tutte le aule sono provviste di computer e di collegamento a rete wireless.

Sono in allestimento:

- una Biblioteca Digitale Innovativa, a seguito della specifica azione del Piano Nazionale Scuola Digitale, per cui il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento;

- uno Spazio STEM, a seguito di specifico Bando cui la scuola ha partecipato, ottenendo il finanziamento, dotato di strumenti di analisi portatili e modulari che consentono di creare progetti ed imparare discipline scientifiche in modo semplice e interattivo at-traverso l’uso di tecnologie smart e mobile (si tratta del Kit WE LAB, in cui sono presen-ti due moduli funzionali: il modulo microscopio permette di catturare immagini o video del campione desiderato direttamente sul proprio smartphone e/o tablet, mentre il fo-tometro è lo strumento ottico a tecnologia LED in grado di realizzare analisi biochimi-che su matrici liquide).

 

  • SCUOLE PRIMARIE

SCUOLA PRIMARIA DI ASOLA

L’edificio, disposto su due piani, è dotato di 20 aule, 2 laboratori di informatica, un’aula polivalente utilizzata per attività di psicomotricità o per la realizzazione di progetti, un’Aula Ma-gna provvista di lavagna multimediale, una biblioteca, un laboratorio artistico-espressivo (“Il Pitturificio”), un ambiente per la lettura, la consultazione e il lavoro di ricerca in piccolo gruppo (“Il Pensatoio”), un’ampia palestra, 3 sale mensa.

SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNUOVO

L’edificio, disposto su un unico piano, è dotato di 5 aule, tutte dotate di Lavagna Interat-tiva Multimediale, un laboratorio di informatica, un’ampia palestra, una sala mensa.

SCUOLA PRIMARIA DI CASALMORO

L’edificio, disposto su due piani, è dotato di 8 aule, un laboratorio di informatica, un'aula utilizzata in prevalenza per attività musicali, un’ampia palestra.

SCUOLA PRIMARIA DI REDONDESCO

L’edificio, disposto su due piani, è dotato di 5 aule, sala polivalente per le attività di in-formatica e di musica, un laboratorio grafico-pittorico, una biblioteca.

SCUOLA PRIMARIA DI MARIANA MANTOVANA

L’edificio si sviluppa su un unico piano ed è dotato di 5 aule, un laboratorio di informati-ca, una sala mensa.

 

In tutti i plessi ogni aula è provvista di computer e di collegamento a rete wireless. Tutte le strutture offrono spazi verdi attrezzati.

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede numerose occasioni, nell’ambito di percorsi pro-gettuali sia ricorrenti che innovativi, in cui gli allievi delle Scuole Primarie sono invitati a fruire degli ambienti della Secondaria di primo grado (Palestra, Laboratori di Informatica, Biblioteca Digitale, Spazio STEM), in una prospettiva di promozione della continuità educativa e didattica e di progressiva acquisizione dello specifico formativo proprio di ciascuna delle discipline curricolari.

 

  • SCUOLE DELL’INFANZIA

Tutti gli edifici sono disposti su un unico piano e risultano così attrezzati:

SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASOLA

7 aule, 4 aule polivalenti adibite ad attività di psicomotricità/ritmia, un laboratorio arti-stico-espressivo, una sala mensa e una sala riposo

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CASTELNUOVO

2 aule e una sala polivalente per l’accoglienza, la mensa, il riposo

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CASALMORO

3 aule, un’aula biblioteca, uno spazio polivalente, un salone per l’attività motoria, una sala mensa, una sala riposo

SCUOLA DELL’INFANZIA DI REDONDESCO

2 aule, un ampio salone adibito ad attività comuni, una sala mensa, una sala riposo

 

In tutti i plessi sono presenti spazi ludici esterni attrezzati.

Dall’a.s. 2018-’19 tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia utilizzano il Registro Elettronico.

 

SERVIZI AMMINISTRATIVI

La scuola garantisce, entro i limiti delle possibilità logistiche e di personale,

celerità delle procedure

trasparenza nell’informazione

riservatezza dell’informazione secondo le norme vigenti, per quanto attiene ai dati personali

informatizzazione dei servizi

 

L’Ufficio di Segreteria offre il seguente orario di apertura al pubblico:

mattino: dal lunedì al sabato dalle ore 10,30 alle ore 13,30;

pomeriggio: dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 16,00.

Via Raffaello Sanzio, 4 - 46041 Asola (MN)

Tel.: 0376 710 279 - Fax: 0376 720953 -

Email: mnic80000x@istruzione.it - PEC: mnic80000x@pec.istruzione.it

 

L’Ufficio di Presidenza è sempre aperto al pubblico. Il Dirigente Scolastico riceve preferibilmente su apppuntamento:

luisa.bartoli@istruzione.it

dirigente@istitutocomprensivoasola.edu.it

 

Le informazioni sono diffuse tramite

bacheche dislocate in tutti i plessi;

Registro Elettronico "CLASSEVIVA"

sito internet dell’istituto: http://www.istitutocomprensivoasola.edu.it

La qualità dei servizi è perseguita mediante rilevazione di bisogni formativi e aspettative da parte degli studenti, delle famiglie, dei docenti e di tutte le altre “parti interessate”. Gli in-terventi migliorativi vengono monitorati e sottoposti a verifiche periodiche e valutazione finale.

Allegati
Lettera di Intenti Scuola-Territorio - TRIENNIO 2018-'21.pdf
PATTO di COMUNITA' - TRIENNIO 2022-'25.pdf