PROGRAMMARE L’INNOVAZIONE DIDATTICA: DALLA SPERIMENTAZIONE AL CAMBIAMENTO
Cantiere Nuova Didattica – secondo triennio
PROGRAMMARE L’INNOVAZIONE DIDATTICA: DALLA SPERIMENTAZIONE AL CAMBIAMENTO
Percorso di formazione e affiancamento alla messa a sistema della sperimentazione
VAI ALLA Proposta formazione 2022_23 e al calendario
Le esperienze finanziate con il programma Cantiere Nuova Didattica hanno contribuito a sostenere l’avvio di un significativo processo di innovazione delle pratiche didattiche che per pervasività, interdisciplinarità e continuità hanno coinvolto un numero consistente delle classi.
Le evidenze emerse dal percorso valutativo hanno tuttavia evidenziato la necessità di sostenere il processo di innovazione attivato con “Cantiere” attraverso un accompagnamento formativo in grado di supportare il radicamento delle prassi di didattica laboratoriale e la loro trasferibilità nelle classi non ancora coinvolte, al fine di sedimentare la ricchezza di stimoli prodotta dalle sperimentazioni.
Si ritiene infatti che una ripresa in chiave formativa degli elementi-chiave che hanno caratterizzato il progetto possa contribuire a supportare la messa a regime del patrimonio di innovazione metodologica stimolato dall’esperienza di Cantiere.
OBIETTIVI
Il percorso formativo proposto intende capitalizzare le esperienze sviluppate nelle scorse annualità, sostenendo la messa a sistema delle sperimentazioni prodotte come punto di partenza per avviare processi di cambiamento durevoli a livello di organizzazione scolastica.
Più nello specifico, il percorso formativo si propone di:
- sostenere l’adozione di un lessico comune tra gli insegnanti di una medesima scuola attorno ai temi della didattica laboratoriale;
- avviare un percorso di riflessione organizzativa, che coinvolga il livello di governo delle scuole, sui fattori che possono sostenere l’innovazione permanente del processo didattico;
- mettere sotto osservazione la dimensione della relazione educativa come strettamente connessa alle questioni della qualità e dell’efficacia dell’azione didattica;
- considerare il tema della valutazione delle competenze come tema di sostanza per riformare la programmazione della didattica curricolare;
- supportare le scuole nella documentazione e sedimentazione delle buone pratiche innescate nel corso del triennio di sperimentazione.
PROGRAMMA FORMATIVO
Il percorso si compone di quattro moduli formativi che affrontano i temi cardine del progetto, due dei quali verranno affrontati nell’a.s. 2022/23, due nell’a.s. 2023/24:
a.s. 2022/23
1° Modulo
La relazione educativa e la classe come dispositivo di apprendimento
2° Modulo
Le unità di apprendimento
a.s. 2023/24
3° Modulo
Didattica attiva e metodologia laboratoriale
4° Modulo
La valutazione delle competenze
Ciascun modulo si compone di un incontro condotto online, della durata di 3 ore, condotto da docenti esperti e da un incontro laboratoriale in presenza, anch’esso della durata di 3 ore, finalizzato alla sedimentazione e messa a sistema di quanto appreso nella formazione online. Gli incontri laboratoriali saranno occasioni per avviare nelle scuole processi di cambiamento ritenuti strategici o opportuni per innovare la didattica.
PROGRAMMA DETTAGLIATO PRIMO MODULO
La relazione educativa e la classe come dispositivo di apprendimento
Qual è il rapporto tra educazione e istruzione? È possibile istruire senza educare? La classe può essere considerata come una comunità/dispositivo di apprendimento e cosa comporta questa scelta di metodo con riferimento alle relazioni tra docenti e alunni, tra gli stessi alunni e tra i docenti nel contesto della comunità scolastica?
- INCONTRO ON LINE per TUTTE LE RETI
Formatrice: Cristina Bertazzoni
Data: 14 febbraio 2023 (ore 15.00 – 18.00)
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/81457165066
(ID: 814 5716 5066)
- INCONTRO LABORATORIALE
RETI MANTOVA, VERONA e VICENZA
Conduttore: Raffaele Monteleone
Data: Giovedì 23 febbraio (ore 16.30-19.30)
Luogo: IC di Asola (via Raffaello Sanzio 4, Asola