Organi Collegiali
Che cosa sono gli ORGANI COLLEGIALI?
i RAPPRESENTANTI degli INSEGNANTI sono eletti dagli INSEGNANTI
i RAPPRESENTANTI del Personale ATA (Assistenti Amministrativi e Collaboratori Scolastici) sono eletti dal Personale ATA
i RAPPRESENTANTI dei GENITORI sono eletti dai GENITORI
i RAPPRESENTANTI degli ALUNNI sono eletti dagli ALUNNI
ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
COLLEGIO dei DOCENTI
CONSIGLIO d'ISTITUTO e GIUNTA ESECUTIVA
CONSIGLI di CLASSE (Scuola Secondaria), INTERCLASSE (Scuola Primaria), INTERSEZIONE (Scuola dell'Infanzia)
ASSEMBLEA dei GENITORI
COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI
Perchè sono stati istituiti? Come funzionano?
Il processo educativo nella scuola si costruisce, in primo luogo, nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora.
In questo senso, la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.
Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione:
è consultiva e propositiva a livello di base (CONSIGLI di CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE, ASSEMBLEA dei GENITORI);
è deliberativa ai livelli superiori (COLLEGIO dei DOCENTI, CONSIGLIO d' ISTITUTO).