Lettera d'Intenti per una corresponsabilità educativa territoriale

LETTERA D’INTENTI
PER UNA CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA TERRITORIALE
SOTTOSCRITTA TRA I SEGUENTI SOGGETTI:
- Istituto Comprensivo “A. Schiantarelli” Asola
- Istituto d’Istruzione Superiore “G. Falcone” di Asola
- Scuola dell’infanzia paritaria “Casa dei Bambini” di Asola
- Comune di Asola
- Comune di Casalmoro
- Comune di Casalromano
- Comune di Mariana Mantovana
- Comune di Redondesco
Il presente documento è il risultato di una serie di incontri e di un lavoro di confronto iniziato nel mese di novembre 2017 e continuato fino all’autunno di quest’anno, i cui verbali risultano depositati agli Atti del Comune di Asola.
Premesse
I soggetti sopra citati, nelle persone dei dirigenti scolastici e degli assessorati delegati alla scuola e ai servizi sociali, si sono riuniti e confrontati al fine di approfondire alcuni temi legati ai minori, ai giovani e alle loro famiglie, e alla necessità di offrire opportunità di crescita e sviluppo coerenti e rispondenti ai bisogni espressi. In particolare sono emerse le seguenti esigenze:
- creare momenti e luoghi di incontro e dialogo tra le diverse “agenzie educative” del territorio, rappresentate dalla scuola, dagli enti locali, dalle famiglie, dall’associazionismo, dal volontariato, dal privato sociale.
- condividere tra scuola e territorio un contesto “valoriale” comune e di riferimento, a cui ispirare l’azione di ciascuna agenzia e/o
- coordinare la molteplicità e la ricchezza di iniziative che scuola e territorio promuovono, indirizzandole verso obiettivi condivisi e riconosciuti come rilevanti da tutti i soggetti
A fronte di tali esigenze i soggetti sopra citati hanno convenuto di costruire e sottoscrivere la presente “lettera d’intenti per una corresponsabilità educativa territoriale” che costituisce un “manifesto” d’intenti e di obiettivi, tradotti in azioni, che ciascuno dei sottoscrittori si impegna a rispettare e promuovere.
Il contesto valoriale di riferimento
All’interno del presente documento, la SOSTENIBILITA’ viene assunta dai soggetti firmatari come “valore prioritario” condiviso tra i partner.
La SOSTENIBILITA’ trova la sua declinazione nelle aree d’intervento:
- AMBIENTALE, inteso come attenzione al territorio, partecipazione ed educazione alla cittadinanza, rispetto degli ambienti di vita e delle risorse;
- SOCIALE, inteso come attenzione ai bisogni del minore/giovane e alle risposte date, spirito di solidarietà, integrazione e inclusione;
- ECONOMICO, inteso come gestione e utilizzo ottimale delle risorse economiche e strumentali, ricerca di partnership e
Il contesto territoriale
La dimensione territoriale di azione della presente lettera d’intenti è distrettuale e supera i confini delle singole municipalità, aprendosi almeno al bacino d’utenza delle istituzioni scolastiche.
Si auspica che col tempo la dimensione territoriale giunga a coprire l’intero Ambito distrettuale di riferimento del Piano di Zona, per una migliore armonizzazione con le politiche sociali.
In tale prospettiva il presente documento è “aperto”, nel senso che è consentita l’adesione al patto anche da parte di altre agenzie educative presenti nel territorio distrettuale e non: enti locali, istituzioni, associazionismo, volontariato, privato sociale.
Finalità
La presente Lettera d’Intenti per una corresponsabilità educativa ha lo scopo di:
- promuovere il coordinamento tra le diverse “agenzie educanti” presenti nel territorio individuato dal bacino d’utenza delle istituzioni scolastiche: scuole, enti locali, enti del Terzo settore (associazionismo, volontariato e privato sociale);
- offrire opportunità educative significative, coerenti e condivise ai minori, ai giovani e alle loro famiglie;
- promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini/e e dei giovani;
- riconoscere ed individuare congiuntamente “emergenze sociali” e fronteggiarle in sinergia;
- gestire in modo proficuo i rapporti e le relazioni tra istituzioni scolastiche ed enti locali, superandone le criticità.
Obiettivi
Al fine di raggiungere le finalità sopra indicate, viene istituito un Tavolo di Coordinamento Interistituzionale permanente, formato da tutti i soggetti sottoscrittori del presente documento. È attraverso il “Tavolo” che viene data operatività alla presente lettera d’intenti per una corresponsabilità educativa.
Il Tavolo lavora per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- realizzare una programmazione condivisa, che individua ogni anno alcune azioni e iniziative ritenute rilevanti dai soggetti coinvolti, sulle quali ciascuno lavora con le proprie specificità;
- promuovere la continuità tra i diversi ordini di scuola che sono presenti nel territorio di
Gestione e funzionamento del Tavolo di Coordinamento Interistituzionale
Il Tavolo si incontra almeno quattro volte all’anno, orientativamente nei seguenti periodi e con gli obiettivi indicati in tabella:
periodo |
…per le scuole |
…per i Comuni |
Da MAGGIO a LUGLIO |
Programmazione condivisa di attività e progetti per il nuovo anno scolastico. Verifica della gestione dell’anno scolastico appena concluso. |
Programmazione condivisa di attività e progetti per il nuovo anno scolastico. Raccolta informazioni per la stesura del Piano per il Diritto allo Studio. |
OTTOBRE/NOVEMBRE |
Verifica/rettifica della programmazione iniziale e della progettualità condivisa |
Raccolta di ulteriori elementi per la stesura del bilancio di previsione |
DICEMBRE |
Condivisione azioni per promuovere le iscrizioni al nuovo anno |
Condivisione azioni per promuovere le iscrizioni al nuovo anno |
FEBBRAIO |
Confronto sulle nuove iscrizioni raccolte e prima definizione delle necessità di organico |
Confronto sulle nuove iscrizioni raccolte e sui servizi da attivare |
Gli incontri potranno essere anche più frequenti rispetto a quelli sopra indicati, ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità o l’opportunità.
Il Tavolo potrà organizzarsi in “gruppi di lavoro” ristretti che si occupano del raggiungimento di specifici obiettivi che tutti i sottoscrittori presenti hanno determinato.
Viene individuato un “coordinatore” del Tavolo che si occupa di:
- convocare gli incontri del tavolo e redigerne i verbali;
- raccordare e integrare le attività dei gruppi di lavoro all’interno del
Il ruolo di coordinatore viene assunto dal Comune di Asola – Ufficio Scuola per l’intera durata del presente accordo.
Durata
La presente Lettera d’Intenti per una corresponsabilità educativa avrà la durata di anni TRE con riferimento agli anni scolastici 2018/2019 – 2019/2020 – 2020/2021.
Lo stesso potrà essere rinnovato, tramite adozione di appositi atti amministrativi da parte di ciascun sottoscrittore.