Educazione Civica e CITTADINANZA SOSTENIBILE

Vai al sito delle Nazioni Unite - Agenda 2030
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE 2020, dalle 14:00 alle 15:30, PRESSO IL NOSTRO ISTITUTO SI TERRA' UN INCONTRO VOLTO AD INTRODURRE "AGENDA 2030" E A SOLLECITARE L'AVVIO DI UN PERCORSO DI RIFLESSIONE SU ALCUNI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO, RITENUTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI.
L'ESPLORAZIONE AVVERRA' TRAMITE LO STRUMENTO DEL DOCUMENTARIO.
L'INCONTRO VERRA' GESTITO:
DAL PROF. STEFANO ALBERTINI, DIRETTORE DELLA CASA ITALIANA ZERILLI - MARIMO' E DOCENTE DI LETTERATURA ITALIANA E STORIA DEL CINEMA PRESSO LA NEW YORK UNIVERSITY
DAL DOTT. RYAN ELIVO, SUSTEINABILITY ANALYST, LAUREATO IN SVILUPPO SOSTENIBILE PRESSO LA COLUMBIA UNIVERSITY DI NEW YORK
I DOCENTI DI RIFERIMENTO:
Proff. Sara lamberti, Barbara Poltronieri, Enrica Beltrami, Corrado Nodari
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.