22 aprile, Giornata della Terra, "casa comune" di tutti i popoli

Earth Day

L’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) del 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del pianeta: il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.

Si è celebrata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970, un anno dopo l’incidente ad una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California. L’evento, che causò la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare per 11 giorni, colpì moltissimo l’opinione pubblica, a cominciare dal senatore Gaylord Nelson che con il presidente John Fitzgerald Kennedy già dai primi anni Sessanta si batteva per l’istituzione di un Mother Earth Day.

Dal 1970 il movimento Earth Day è cresciuto costantemente ed oggi coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in 193 paesi del mondo.

L'IC DI ASOLA FA PROPRIO L'APPELLO DELL'EARTH DAY 2023 ASSUMENDO LA SOSTENIBILITA' COME PRINCIPIO GUIDA DEL PROPRIO PROGETTO EDUCATIVO TRASVERSALE, con particolare riferimento a due documenti fondamentali, assunti nel Piano dell'Offerta Formativa:

earth day 2023earth day 2023

Richiamando l'iniziativa che ha coinvolto gli allievi delle classi terze della Sec. di primo grado, pensiamo questo: la salvezza del nostro pianeta, casa comune di tutti i popoli, dipende da un cambio interiore, un cambio del cuore e della mente.

Ciascuno di noi custodisce dentro di sé il lupo dell'egoismo, dell'avidità, della prepotenza .

E' necessario parlare al lupo, e ricordargli la Legge del Branco: pensare agli altri come a sé stessi, vivere con gioia e lealtà insieme agli altri, impegnandosi per il bene comune, per un nuovo inizio.

incontro al lupo

Immagine tratta dalla performance teatrale "In-contro al lupo", ispirata ad una Omelia di don Primo Mazzolari - a cura del Gruppo Teatrale "Tortelli e Svarioni" di Bozzolo

un nuovo inizio