Anno Scolastico 2021-'22: una nuova storia da vivere!
Carissimi bambini e ragazzi, carissimi Genitori,
il percorso annuale 2021-'22 ha preso avvio in tutti gli ordini di scuola: Infanzia, Primaria, Sec. di primo grado.
Nel nostro Istituto un anno scolastico è interpretato come una storia. Una storia educativa da vivere e scrivere insieme.
Stiamo ultimando le chiamate degli insegnanti. Entro la fine della settimana tutte le scuole dovrebbero avere i team al completo.
Anche l'orario si sta definendo: Primarie e Sec. di primo grado sono partite con orario completo, la Scuola dell'Infanzia sta concludendo gli inserimenti e dal 20 settembre prenderanno avvio i pomeriggi.
Tutto l'Istituto condivide il Progetto Accoglienza ispirato alla figura di Gino Strada:
L’articolazione del percorso sarà giocata sui temi dell’inclusione e del rispetto delle disuguaglianze:
- ciascuno di noi è importante, originale e unico, con una responsabilità personale nei confronti degli altri e del mondo; conoscere bene i nostri punti di forza e le nostre criticità è essenziale per portare, nel gruppo di cui siamo parte, contributi significativi; la coerenza, infine, costituisce un efficace esempio di distanza giusta tra ciò che si dice e ciò che si fa;
- gli altri siamo noi; il rispetto delle regole va inteso come prima attenzione nei confronti degli altri, della loro sicurezza e salute; dobbiamo essere consapevoli della risorsa costituita dal volontariato come scelta e come impegno di vita e delle associazioni che si occupano di protezione e soccorso; dobbiamo conoscere ed apprezzare i documenti che sanciscono il rispetto reciproco;
- l’organizzazione di tempi, spazi, materiali può e deve esprimere un interesse autentico per il benessere e per la salute di chi fruisce del servizio scolastico: quali attenzioni, quali “riti” istituire? qual è il loro valore? quale il significato? gli allievi possono essere resi partecipi della ideazione/progettazione di soluzioni (service learning).
Ci proponiamo, in questa fase e per tutto il corso dell'anno, di lavorare sul senso e sul significato della scuola come ambiente educativo di apprendimento: una buona scuola, attraverso la mediazione dei saperi, abilita la persona a dare il proprio contributo per il cambiamento migliorativo del mondo in cui viviamo.
La scuola deve essere uno spazio di speranza aperto a tutti, dove ci si incontra, si pensa, si discute, si lavora per costruire il nostro futuro comune.